LA TORTA DEI NOSTRI CAPITANI
DELLE ISOLE DI CHERSO E LUSSINO
Le nostre isole sono situate al nord Adriatico nel Golfo del Quarnero.
Grazie alla sua posizione nella storia facevano parte di una delle rotte commerciali molto importanti.
Alla metà del IV. secolo avanti Cristo, i primi scritti noti sottolineano l'importanza delle isole nelle rotte marittime e terrestri della circolazione dei prodotti di quei tempi (La rotta di ambra).
Inizialmente i modesti villaggi di pescatori alla fine diventano centri importanti della zona di sicurezza.
Gli isolani sono sempre stati legati al mare che era la fonte della vita e della sopravvivenza.
Hano acquisito le abilità di marinai e molti hanno intrapreso il mare e sono diventati capitani arti.
Volevano portare i frutti delle loro isole nei lunghi viaggi, che erano conservati in casse di legno (baguli) che li ricordassero il loro paese e la loro famiglia.

La poverta della terra e carso della nostra isola la natura ha arrichito con le mandorle, i fichi, i limoni, le arance, le olive, le piante dalle quali le api estraggono il miele e con la fatica delle mani laboriose si ottiene ottimo olio di oliva che è un conservante naturale e permette di conservare i dolci piú a lungo.
In onore dei nostri capitani vi offriamo il dolce che potete offrire con il vino nel quale si intinge.
Partite con la torta dei nostri capitani, portatela ai vostro cari, offrite sapori e gli odori delle nostre isole e permetteteci di augurarvi il mare tranquillo e buon appetito.
